it+39 06 85300769
·
studio@llbrlex.com
·
Via Emilio de’ Cavalieri, 11 - Roma
Contatti

Valentina De Giorgio

Valentina De Giorgio

Lingue Italiano | Inglese

Email studio@llbrlex.com

Tel +39 06 85300769

Biografia

La dottoressa Valentina De Giorgio si è laureata in Giurisprudenza nel 2022 presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma con una tesi in diritto internazionale pubblico dal titolo “A critical analysis of Sharia-based reservations to Human rights treaties”.

Durante il percorso universitario ha partecipato al progetto di simulazione internazionale per studenti universitari NMUN (National Model United Nations) a New York. Il gruppo di cui faceva parte ha vinto il premio “Honorable Mention Delegation Award”.

Nel 2018 ha partecipato al progetto “Volontariamente” della LUISS, svolgendo un periodo di volontariato presso l’UNICEF a Roma.

Nel 2020 ha partecipato al programma Erasmus presso l’Università di Leiden, frequentando corsi sulla tutela dei diritti umani, sul diritto islamico e sulla tutela dei diritti LGBTQ+ a livello comparato.

A dicembre 2023 ha conseguito il Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani “Maria Rita Saulle” presso Sapienza Università di Roma con la votazione di 110/110 e lode, con un lavoro finale intitolato “Donne migranti: le migrazioni di genere in una prospettiva intersezionale”.

Da marzo a dicembre 2024 ha partecipato al Progetto di formazione di eccellenza “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali” promosso dalla Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale (CNPDS/ISPAC) e finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia.

Attività professionale

Durante il percorso universitario ha svolto una Virtual Internship presso lo studio legale internazionale DLA Piper, presentando come progetto finale un business case riguardante un’ipotesi di finanziamento tramite Social Impact Bond (SIB) di nuovi altiforni meno inquinanti per la fabbrica Arcelor-Mittal di Taranto (ex Ilva).

Dal 2021 al 2022 ha ricoperto il ruolo di Associate nella Junior Enterprise LUISS (JELU), società di consulenza per imprese composta interamente da studenti, occupandosi principalmente della redazione di contratti e dell’approfondimento sulle tematiche della tutela della privacy e sul GDPR.

Da settembre 2022 a marzo 2024 ha svolto lo stage formativo di diciotto mesi presso gli uffici giudiziari di cui all’art. 73 D.L. 69/2013 presso la Corte d’Appello di Roma, affiancando un magistrato della seconda sezione penale, che si occupa di delitti di rapina, ricettazione, estorsione, reati fallimentari, reati di apologia al fascismo, delitti in materia di stupefacenti e in materia di circolazione stradale.

Dal 2023 collabora con lo studio Lana Lagostena Bassi – Rosi, svolgendo la sua attività prevalentemente nell’ambito della tutela dei diritti umani, del diritto internazionale e dell’Unione europea. Collabora, inoltre, con l’Unione Forense per la tutela dei diritti umani, occupandosi della Newsletter mensile e dell’organizzazione di corsi e convegni.

Riveste il ruolo di tutor nel corso biennale per avvocati 2023/2025 su “Protezione internazionale e tutela dei diritto umani” organizzato dalla Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani.

Iscritta nell’albo dei praticanti presso l’Ordine degli Avvocati di Taranto, ha concluso la pratica forense nell’ottobre 2024.

A partire dal dicembre 2024 è componente del Comitato di redazione della rivista scientifica quadrimestrale “I diritti dell’uomo – cronache e battaglie”.